Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale e la rassegna Cineforum. Inoltre martedì 25 febbraio torna l'appuntamento con “La montagna va al cinema - Tre film altamente spettacolari”, rassegna promossa dal Cai di Fossano in collaborazione con il cinema teatro I Portici, Slow cinema e Cinedehors. Film in prima visione, dedicati alla montagna, per esplorare scenari vicini e lontani e avvicinarsi ad un mondo fatto di sogni e fatica, seguendo un sentiero che unisce appassionati di montagna e non solo.
Questi i film in programmazione da venerdì 21 a mercoledì 26 febbraio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"Follemente" di Paolo Genovese. Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.
Lara e Piero si incontrano per il loro primo appuntamento, si piacciono ma non osano confessarlo (nemmeno a se stessi), incartandosi su ogni dettaglio, impegnati ad ascoltare le voci interiori delle loro rispettive personalità. Riusciranno a zittire quel chiacchiericcio incessante e a trovare la strada verso una relazione finalmente appagante?

"Paddington va in Perù" di Dougal Wilson. Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L'occasione di trascorrere un po' di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l'orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all'avventura, e l'avventura non si farà attendere.

"Fiore mio" di Paolo Cognetti. Cognetti, insieme a Laki, il cane con cui si fanno reciproca compagnia, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita. Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna. Cognetti in questa prima totalmente personale ci mostra senza retorica una montagna che vive e tiene in vita.

"Capitan America: brave new world" di Julius Onah. Dopo aver incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, Sam si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il mondo intero sia costretto a vedere rosso.

Il cineforum di mercoledì 19 febbraio propone il film "La storia di Souleymane", di Boris Lojkine. Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l'ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un'app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote.
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.
Ecco i film in programma da venerdì 21 a mercoledì 26 febbraio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 21 febbraio: Capitan America: brave new world (ore 21); Follemente (ore 21); Paddington va in Perù (ore 20,30)
Sabato 22 febbraio: Capitan America: brave new world (ore 18,30-21); Follemente (ore 18,30-21); Paddington va in Perù (ore 18,30-20,30)
Domenica 23 febbraio: Capitan America: brave new world (ore 16-18,30-21); Follemente (ore 16-18,30-21); Paddington va in Perù (ore 16-18,30-20,30)
Lunedì 24 febbraio: Follemente (ore 18,30-21); Capitan America: brave new world (ore 18,30-21); Paddington va in Perù (ore 18,30-20,30)
Martedì 25 febbraio: Follemente (ore 21); Capitan America: brave new world (ore 21); LA MONTAGNA VA AL CINEMA: Fiore mio (ore 21)
Mercoledì 26 febbraio: Follemente (ore 21); Capitan America: brave new world (ore 21); CINEFORUM: La storia di Souleymane (16,30-21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/


























