
È ripartita la stagione culturale del cinema teatro Magda Olivero, che anche quest’anno offre al pubblico un ricco calendario di appuntamenti tra cinema d’autore e teatro di qualità.
Due rassegne, promosse da Ratatoj Aps, dal Comune di Saluzzo e dalla Fondazione Piemonte dal vivo, che fanno del Magda Olivero un punto di riferimento per la vita culturale cittadina e del territorio del Monviso.
“Lunedì Cinema”: undici film per riflettere sulla contemporaneità
Lunedì 13 ottobre ha preso il via la nuova stagione di “Lunedì Cinema”, rassegna cinematografica organizzata da Ratatoj e ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati del grande schermo. La proiezione inaugurale, “Bird” di Andrea Arnold, ha dato il tono a una programmazione che propone undici film d’autore, selezionati tra le migliori produzioni italiane e internazionali, capaci di affrontare temi sociali, culturali e umani con profondità e sensibilità.
La rassegna autunnale, che si svolgerà ogni lunedì alle 21, punta a offrire al pubblico un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento, promuovendo riflessione e confronto. Accanto alle collaborazioni ormai consolidate con il festival Job Film Days, Superottimisti e La voce di Elisa, quest’anno “Lunedì Cinema” si arricchisce di nuovi spunti grazie al progetto Team Up, dedicato ai temi dell’inclusione e dei flussi migratori, con due appuntamenti a ingresso gratuito.
In cartellone anche cult intramontabili come Lo squalo di Steven Spielberg (20 ottobre) e Melancholia di Lars von Trier (8 dicembre), accanto a produzioni indipendenti e opere premiate nei festival internazionali.
I biglietti sono disponibili a 7 euro (ingresso gratuito per i soci Arci). Tutte le informazioni su www.cinemateatromagdaolivero.it
A novembre si alza il sipario sulla stagione teatrale 2025/2026
Dal 27 novembre ripartirà invece la stagione teatrale 2025-2026, organizzata da Fondazione Piemonte dal vivo, Comune di Saluzzo e Ratatoj Aps, con un cartellone che unisce grandi classici e drammaturgie contemporanee.
Ad aprire la stagione sarà Valerio Aprea con “Lapocalisse”, monologo scritto insieme a Makkox, una riflessione ironica e surreale sui cambiamenti del nostro tempo. Seguiranno “La bisbetica domata” di Shakespeare (11 dicembre) con Amanda Sandrelli, “La morte ovvero il pranzo della domenica” (15 gennaio) di Mariano Dammacco, “L’angelo della storia” (18 febbraio), premiato come miglior spettacolo Ubu 2022, “La signora delle camelie” (18 marzo) e, in chiusura, “Seconda classe” (16 aprile). La rassegna sarà inoltre accessibile anche al pubblico non vedente e ipovedente grazie al progetto Teatro No Limits, che prevede audiodescrizioni in alcune date.
Gli abbonamenti (sei spettacoli) sono in vendita fino al 7 novembre al costo di 90 euro (ridotto Under 26: 60 euro), mentre i biglietti singoli saranno acquistabili dal 10 novembre sia in biglietteria che online.
“Con questa stagione - commenta Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal vivo - vogliamo rendere il teatro un’esperienza viva e condivisa, capace di unire comunità e territori”. Sulla stessa linea l’assessora alla Cultura Attilia Gullino, che sottolinea come “il Magda Olivero sia un luogo di incontro e partecipazione, dove la cultura diventa esperienza collettiva”. Il direttore di Ratatoj Aps, Massimiliano Flora, aggiunge: “Il nostro obiettivo è offrire un percorso completo, dove ogni spettacolo diventa parte di un mosaico che parla al pubblico e lo invita a riflettere”.
Info e programma completo su www.cinemateatromagdaolivero.it