C'è perfino una “sbavatura” in acquerello di Miró, insieme con i lavori dei "colleghi" Matta, Bellmer, Lam, Masson, Ernst, Dalì, Miró e Chagall. Nella mattinata di oggi (domenica 20 febbraio), è stata inaugurata, nella chiesa dei Disciplinanti bianchi di Bene Vagienna, la mostra "Opere grafiche dei surrealisti". I dipinti si devono a un collezionista privato, l'avvocato Fabio Durante, che è stato invitato ad esporre nella città augustea dall'associazione culturale "Amici di Bene".
Il pubblico può ammirare litografie, acqueforti, acquetinte e incisioni a puntasecca prodotte dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Peculiarità della mostra è che molti dei lavori esposti sono “prove d’autore”, ovvero esemplari che l’artista ha realizzato per giungere all’opera definitiva. Durante, che oltre ad essere un raffinato collezionista ha dato prova di essere un eccellente divulgatore, ha sintetizzato l''essenza' del Surrealismo e, più in general,e dell'arte contemporanea, che è condizionata dalla nascita della fotografia e dunque dalla rinuncia, da parte del pittore, ad effettuare "copie dal vero" di ciò che osserva: "L'artista rappresenta quello che sente con il cuore e con l'anima: vuole trasmettere un'emozione".
Le altre mostre
Agli infaticabili "Amici di Bene" si devono altre mostre accolte in alcuni dei più begli edifici di Bene Vagienna.
Nel piccolo spazio espositivo del campanile della chiesa parrocchiale, è presente la rassegna di opere firmate da Pier Paolo Giraudo, dal titolo “Dipingere è raccontare”. Palazzo Lucerna di Rorà, intanto, ospita “Il tangibile e l’immaginario”, mostra internazionale di pittura, scultura, fotografia, digital art e installazione curata da Roberto Borra e Alberto Bongini dell’associazione culturale Fly Art, sotto la direzione artistica di Karina Lukasik. A casa Ravera, infine, si può curiosare fra gli argenti e le porcellane della collezione privata “Caffè... dolce o amaro?”.
L’ingresso a tutti gli eventi organizzati dagli “Amici di Bene” è libero; è però richiesto il Green pass, come prevede la normativa in vigore contro il Coronavirus. La chiesa dei Disciplinanti bianchi e la cella del campanile della chiesa parrocchiale aprono nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; casa Ravera e palazzo Lucerna di Rorà seguono lo stesso orario, con l’aggiunta del sabato pomeriggio dalle 15 alle 18.
