fbpx
Accedi
  • Fossano
  • Piccoli comuni
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Vita Ecclesiale
  • Sport
  • Opinioni
  • Rubriche
    • Amici a 4 zampe
    • Cinema in corpo 8
    • La santità della porta accanto
    • Più fumetto che arrosto
    • Sinodo Cuneo e Fossano
    • Testimoni del Risorto
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
martedì 9 Agosto 2022
  • Accedi
  • Il settimanale
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Abbonamenti
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Create an account
Privacy Policy
Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
La Fedeltà La Fedeltà
La Fedeltà La Fedeltà
  • Fossano
    • Cinema Teatro I Portici Fossano Foto Costanza Bono 3

      Il presente, e il futuro, del cinema a Fossano

      Medici vaccinazione Protezione civile

      Vaccinazione anti-Covid al Centro medico Ambrosoli

      Con un emendamento al decreto Milleproroghe approvato il 17 febbraio, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati hanno dato il via libera al “bonus psicologico”, misura in un primo momento esclusa dalla Legge di bilancio 2022. Complessivamente si è previsto di stanziare ulteriori 20 milioni nel 2022, di cui metà per finanziare il bonus e l’altra metà per potenziare il Servizio sanitario nazionale con il reclutamento di professionisti per combattere il disagio mentale legato alle conseguenze del Covid-19. I cittadini che chiederanno un aiuto per sostenere le spese di psicanalisi e terapie necessarie a causa della pandemia riceveranno un voucher pari al massimo a 600 euro a persona. Il provvedimento è stato assunto, si legge nel testo approvato, “al fine di potenziare i servizi di salute mentale a beneficio di tutte le fasce d’età della popolazione e migliorarne la sicurezza e la qualità, anche in considerazione della crisi psico-sociale causata dall’epidemia da Sars-Cov-2, e per potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 31 maggio 2022, adottano un programma di interventi per l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e affette da disturbi correlati allo stress al fine di garantire e di rafforzare l’uniforme erogazione dei livelli di assistenza”. “Tenuto conto dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”, le Regioni e le Provincie autonome – prosegue il testo approvato – “fino all’esaurimento delle risorse” erogheranno “un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Il contributo avrà un importo massimo di 600 euro a persona e sarà parametrato alle diverse fasce Isee al fine di sostenere le persone con Isee più basso. Sono escluse dalla platea dei potenziali beneficiari le persone fisiche con Isee superiore a 50.000 euro”. “C’è un mondo sommerso di sofferenza” “È un ottimo segnale e un importante passo avanti. Non sarà risolutivo perché i fondi non sono moltissimi, ma finalmente le istituzioni cominciano a comprendere che la popolazione ha bisogno di supporto psicologico, e che questo non è una tipologia di aiuto di serie B”. Ad esprimere soddisfazione per l’approvazione del “bonus psicologo” è Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice dell’Istituto di terapia cognitivo interpersonale (Itci) di Roma e consigliere dell’Ente di previdenza degli psicologi (Enpap). In concreto si tratta di 20 milioni che andranno alle strutture del Ssn, metà per il potenziamento di quelle già esistenti e il reclutamento di professionisti sanitari, e metà per quei cittadini che, in base all’Isee, potranno chiedere un ristoro di fronte alle spese per sedute di psicoterapia, cifra che potrà arrivare fino a 600 euro a persona. “Non bisogna arrivare a patologie psichiatriche gravi per avere diritto a un sostegno – prosegue l’esperta -; anzi, è importante intervenire ai primi segnali di disagio per tentare di prevenirle”. E la sofferenza psicologica negli ultimi due anni è aumentata in modo significativo e trasversale. Per Pensavalli è importante prendersi cura anzitutto dei giovani: “bambini e ragazzi che manifestano gli effetti della pandemia con segni di disagio crescente e fino ad oggi non abbastanza considerati. Sono loro stessi a chiedere lo psicologo nella scuola”. Secondo l’esperta, “il passaggio successivo dovrà essere l’istituzione negli istituti scolastici di figure autorevoli e di riferimento stabile per i ragazzi”. Così come occorrerà diffondere e stabilizzare la figura dello psicologo di base “che finalmente sta prendendo piede in alcune regioni d’Italia”. “A piccoli passi – osserva – la psicologia procede, e questo è un ottimo segnale”. Tuttavia, non solo luci: “Le risorse sono limitate e non potrà usufruirne che una platea di cittadini minima rispetto a tutti quelli che ne avrebbero bisogno”. Motivo di preoccupazione per Pensavalli è anche la capacità effettiva delle famiglie bisognose di farne domanda: “C’è un mondo sommerso di famiglie realmente in grave difficoltà che faranno fatica ad ottenere questo sussidio statale”. In ogni caso, conclude, “è importante valorizzare il segnale positivo che arriva dalle istituzioni. Poi procederemo con piccole battaglie sui territori regionali”. Sir

      Carburanti, prorogato il taglio delle accise. Alcuni prezzi alla pompa a…

      Temporale Nuvole

      Nel fine settimana temporali e abbassamento delle temperature

      Racconigi Castello Parco

      Domenica 7 agosto ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali

  • Piccoli comuni
    • Torneo dei 4 cantoni a Trinità: prorogata l’iscrizione al 16 agosto

      Scoprirsi artisti e pasticceri: le tante avventure dell’Estate ragazzi di…

      Ceriolo

      Ceriolo in festa

      Centallo Miss

      Miss Provincia Granda e sfilata di moda a Centallo

      Sant’Albano, concorso “Il balcone fiorito”: mancano i partecipanti

  • Cronaca
    • Carabinieri Fossano

      Ha origini fossanesi l’uomo che domenica a Venaria ha ucciso a…

      L’Anpi di Fossano ricorda Andrea Paglieri, a 78 anni dalla fucilazione

      Una tesi di laurea dedicata a Visitcuneese.it

      Allevamenti bovini

      Fondi straordinari Mipaaf: 80 milioni alla zootecnia

      La Genolese vince il trofeo di bocce “Comune di Beinette”

  • Cultura e Spettacoli
    • Torneo dei 4 cantoni a Trinità: prorogata l’iscrizione al 16 agosto

      Scoprirsi artisti e pasticceri: le tante avventure dell’Estate ragazzi di…

      Appuntamento con Cinedehors

      “Un agosto di fuoco” per Beppe Fenoglio 22

      Manta Notte Al Castello03

      A caccia di stelle cadenti al Castello della Manta

  • Vita Ecclesiale
    • casalinga acceglio

      Ac, la Casalpina di Acceglio festeggia 60 anni

      Cammino Di San Benedetto

      Giovani da Fossano, Cuneo e Mondovì sulle orme di San Benedetto

      Gazzoni Luca ordinato diacono, aprile 2016

      Fra Luca Gazzoni ordinato presbitero a settembre

      Don Elio Ricca

      Don Elio Ricca, un mese a San Biagio

      Zuppi Matteo

      Cercare interesse generale, mettere da parte quelli personali o individuali

  • Sport
    • La Genolese vince il trofeo di bocce “Comune di Beinette”

      Centallo Bocciofila

      Doppio successo per Busca ai Campionati italiani di pétanque

      Calcio Giovanile Centallo

      Giacomo Gaboardi dal Saluzzo alla Giovanile Centallo

      Kenshinkan Karate

      Karate: Kenshinkan Centallo sul podio agli Europei

      Dama Internazionale

      Il Cd Fossano domina il Campionato regionale di Dama internazionale

  • Opinioni
    • Montagna

      Una camminata in montagna

      Zuppi Matteo

      Cercare interesse generale, mettere da parte quelli personali o individuali

      Acqua, che spreco!

      Unione europea preoccupata per la crisi in Italia

      Nulla provò la cerniera strappata dei jeans

  • Rubriche
    • TuttiAmici a 4 zampeCinema in corpo 8La santità della porta accantoPiù fumetto che arrostoSinodo Cuneo e FossanoTestimoni del Risorto
      Secret Love 2

      Cinema in corpo 8

      Super Mamy

      Supermamy e 11 cuccioli cercano casa

      Alaska

      Alaska cerca casa

      La donna del-fiume Suzhou River

      “La donna del fiume” – “Fly – vola verso i tuoi…

Home Sport Andrea Aragno vince la gara sociale di fine anno
  • Sport

Andrea Aragno vince la gara sociale di fine anno

Chiusura dell'anno per l'Atletica Fossano

Di
Oreste Tomatis
-
1 Gennaio 2016

Giovedì 31 dicembre, come tutti gli anni, l'Avis Atletica Fossano 75 Crf ha chiuso l'anno con la gara sociale dei 5.000 metri che si è disputata sulla pista del Villaggio Sportivo. Al 1° posto si è piazzato Andrea Aragno e 2° Daniele Ansaldi.

  • TAGS
  • atletica leggera
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email
Print
    Oreste Tomatis

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    La Genolese vince il trofeo di bocce “Comune di Beinette”

    Centallo Bocciofila

    Doppio successo per Busca ai Campionati italiani di pétanque

    Calcio Giovanile Centallo

    Giacomo Gaboardi dal Saluzzo alla Giovanile Centallo








    • Homepage
    • Fossano
    • Piccoli comuni
    • Cultura e Spettacoli
    • Vita Ecclesiale
    • Sport
    • Opinioni
    • Rubriche
    • Il settimanale
    • Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Abbonamenti
    • Login
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    La Fedeltà
    CHI SIAMO
    © 2022 La Fedeltà
    Privacy Policy | Cookie | Amministrazione Trasparente
    SEGUICI
    LA FEDELTÀ - Settimanale Cattolico Fossanese
    Direttore Walter Lamberti. Editore: La Fedeltà srl Impresa Sociale e.t.s. | P. Iva - C.F. - R.I. Cuneo 03761970049
    Piazza Vittorio Veneto 12 - 12045 Fossano | Tel. 0172.636033 - Fax 0172.61265 | email: lafedelta@lafedelta.it

    La Fedeltà percepisce i contributi pubblici all'editoria. Tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici),
    ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

    MADE IN ACD